Disegno tecnico con il CAD

CAD è l’acronimo di “Computer Aided Design” che possiamo tradurre come “Progettazione assistita dal calcolatore”. Esistono numerosi programmi di CAD, molto potenti e costosi, ma qui vi propongo l’uso di DraftSight, un semplice CAD 2D, facile da usare e… gratuito!

Puoi scaricarlo da questo link, mentre qui puoi trovare la versione per Windows XP

Per i ragazzi delle prime ho preparato un Template di un motivo decorativo stellare, per quelli delle seconde un Template per le proiezioni ortogonali mentre  quelli delle classi terze possono scaricare questo  Template per l’assonometria isometrica (clicca qui per il file nella versione per DraftSight2000).

draftsight_logoanteprima draftsight

Conosciamo Sketchup

Abbiamo disegnato i nostri “amati” solidi in tutti i modi ed in tutte le salse: proiezioni ortogonali, assonometrie, sviluppo dei solidi con il cartoncino… ed ora passiamo alla modellazione tridimensionale con questo software semplicemente straordinario per qualità, semplicità d’uso… ed anche per il prezzo, visto che è totalmente gratuito, almeno nella sua versione free denominata “Make”.

SketchUp Make è distribuito Leggi tutto “Conosciamo Sketchup”

Tavole per le classi seconde

LO SVILUPPO DEI SOLIDI

Dopo aver rappresentato con l’aiuto delle Proiezioni Ortogonali un gruppo di solidi costituito da un parallelepipedo, un prisma triangolare ed un cono, passiamo ora alla sua rappresentazione tridimensionale attraverso la tecnica dello “sviluppo dei solidi” con l’aiuto di forbici, colla e del cartoncino dei fogli F4 del nostro album da disegno.

Nei disegni che seguono sono indicati gli schemi di taglio dei vari solidi. Riporta sul foglio lo schema con le misure corrette, e ricorda che prima di piegare ed incollare le linguette è bene incidere il foglio lungo tutti gli spigoli dello sviluppo facendo scorrere la punta del compasso o anche di una penna che non scrive più. Piega accuratamente lungo i solchi ottenuti ed incolla usando una colla stick.

Parallelepipedo:

sviluppo solidi - parallelepipedo

Prisma triangolare:

Leggi tutto “Tavole per le classi seconde”

Tavole per le classi terze

Solido Complesso /2

Inizia il disegno dalla pianta. Traccia per comodità un rettangolo da cui ricaverai la semicirconferenza.

Misure: rettangolo di base = 10 x 6 cm, altezza = 4 cm; raggio semicirconferenza = 3 cm; spessore elemento sporgente = 1 cm; diametro foro = 1 cm.

Nella seconda figura viene mostrata anche una versione del disegno con il solido ruotato di 30°.

solido complesso

Tavole per le classi prime

Motivo decorativo a simmetria radiale

  • Punta il compasso in O con r1 = 5cm e trova i punti 1,2,3,4;
  • Con la stessa apertura  fai centro nei punti segnati e descrivi quattro circonferenze;
  • Traccia le corone circolari con r2 = 4cm ed il bordo del motivo quadrato interno passante per i punti 1,2,3,4 con lo spessore di 1 cm.
  • Colora lo sfondo del disegno.

poligono stellare 2.jpg

 

Costruzione di un elemento decorativo sulla struttura di un poligono stellare.

Descrivi al centro O del foglio una circonferenza (r=10 cm); dividila in 8 parti uguali. Unisci i vertici trovati come mostrato nello schema e traccia i diametri passanti per O. Centra in O con r’=8 cm e trova su ogni diagonale i punti S, che danno lo spessore del “nastro”. Completa osservando con attenzione le intersezioni sulla figura.

poligono stellare

Tavole di disegno tecnico

Di seguito alcune delle tavole di disegno tecnico realizzate in classe:

COSTRUZIONE DELLE FIGURE PIANE (Classi prime)

Simmetrie sul cerchio
image

Leggi tutto “Tavole di disegno tecnico”